A.N.P.I. Provincia di Vicenza - calendario manifestazioni agosto-dicembre 2019
In allegato, il calendario delle commemorazioni organizzate nel territorio dall'A.N.P.I. provinciale di Vicenza da agosto a dicembre 2019.
In allegato, il calendario delle commemorazioni organizzate nel territorio dall'A.N.P.I. provinciale di Vicenza da agosto a dicembre 2019.
Si pubblica il programma della rassegna autunnale "Venerdì Storia: incontri sul filo della memoria", ricco di interessanti e qualificate conferenze (con inizio giovedì 26 settembre 2019 e termine venerdì 15 novembre 2019).
Si pubblica il manifesto della Commemorazione del 75° anniversario del Rastrellamento del Grappa, che si terrà domenica 15 settembre 2019 al Monumento al Partigiano di Cima Grappa e a Campo Croce.
E' ufficialmente aperto il tesseramento per l'anno 2017 e domenica prossima 12 febbraio 2017 avrà luogo la Giornata nazionale del Tesseramento, con iniziative previste in tutta Italia.
A BASSANO DEL GRAPPA LA SEDE ASSOCIATIVA (c/o Palazzo Polidoro, di fronte a Casa Gerosa - via Ognissanti n. 29 - 2° piano) SARA' APERTA SABATO 11 FEBBRAIO E DOMENICA 12 FEBBRAIO AL MATTINO DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 12:00 per i soci che volessero passare per un incontro e per il rinnovo del tesseramento.
Carissime e carissimi,
Non si rende noto ai media sul percorso che ha portato all’approvazione della riforma costituzionale. Essa che è stata approvata, a maggioranza, a colpi di fiducia, di emendamenti “canguro” e “supercanguro”, e persino di estromissioni dalla Commissione Affari Costituzionali di due parlamentari che la pensavano diversamente (Mineo e Mauro)
Con questa riforma si consegna un potere smisurato (54% dei parlamentari della Camera, a fronte di un Senato ridotto a 100 membri e con altri – seppur non ben chiari – compiti) alla lista del Presidente del Consiglio. C’è infatti, grazie all’Italicum, una sproporzione imponente fra la reale rappresentanza elettorale della lista vincitrice e la sua rappresentanza alla Camera. Ciò condizionerà a suo vantaggio l’elezione del Presidente della Repubblica, della Corte costituzionale e del Csm, rafforzando in modo monumentale il potere dell’esecutivo a scapito del legislativo.
Ma se l’ANPI si impegna per il No contro la riforma Renzi, cosa avrebbe dovuto fare quando fu varato il Porcellum? Stupisce che non faccia parola dell’impegno dell’ANPI contro l’altra riforma costituzionale, quella di Berlusconi, che fu bocciata dal referendum del 2006. Anche allora l’ANPI si impegnò.